Benvenuti in Quaderni di Lettere di Massimo Capuozzo

Sono presenti in questo sito le mie lezioni di grammantologia nel corso degli anni collaudate sul campo. Per le parti riguardanti la Storia mi sono valso della collaborazione del Dott. Antonio Del Gaudio

martedì 18 luglio 2017

Classi I, II e III - Scheda di lettura di un testo visivo

1 Identificazione (elementi di riconoscimento)
Oggetto (edificio, quadro, affresco, rilievo, scultura, vaso, disegno, una chiesa, una torre, un castello, una fontana,...)
Autore (artista o civiltà di appartenenza)
Titolo
Data o periodo di realizzazione
Luogo di conservazione (città, museo, collezione, chiesa,...)
Tecnica e materiali (olio su tela, acquaforte, bassorilievo, intarsio, mosaico, fusione in bronzo, costruzione in mattoni,...)
Dimensioni (monumento gigantesco, figura a grandezza naturale, miniatura, metri... cm.....)
Motivi della realizzazione (è stata richiesta da un committente..., ha una funzione di pubblica utilità... è un'opera religiosa.....)

2. Osservazione e descrizione come è fatta
Definizione (è un'opera figurativa, astratta...)
Soggetto (Rappresenta...)
Elementi presenti (in primo piano, nello sfondo, elementi costruttivi, elementi architettonici,...)
Proporzioni e rapporti (rapporti figura-sfondo, proporzioni tra l'insieme e le parti, elementi principali della scena o della costruzione, si sviluppa tutto in verticale, c'è una perfetta corrispondenza tra esterni e interni, ...)
Effetto d'insieme (rappresentazione drammatica, serena, inquietante vivace...; insieme armonioso, è tutto basato sul colore, articolato, rigoroso, essenziale, decorativo,dinamismo, staticità, solennità, effetto ieratico...)

3. Descrizione e analisi stilistica
Struttura compositiva (composizione basata sulla curva, sulle diagonali, paratattica, obliqua, ritmica, piramidale, a croce, radiale....)
Forme (geometriche, naturalistiche, essenziali, stilizzate, astratte, semplici, articolate, complesse, definite, vaghe, concrete, stereometriche, piatte, evanescenti...)
Linee (regolari, irregolari, contorni grossi, contorni sottili, orizzontali, verticali, ondulate, curve, sinuose, spezzate, assenza di linee....)
Colori (accesi, vivaci, spenti, chiari, scuri, a contrasto, tonali, freddi, caldi, monocromia, bicromia, ampia gamma di colori, trasparenti, coprenti, uniformi, sfumati, cangianti, irreali, concreti, ...)
Volumi (solidi, pieni, assenza di volume, costruzione per piani, rotondi, spigolosi, geometrici, organici, morbidi, ....)
Spazio (tridimensionale, bidimensionale, per piani di profondità, quinte, circolare, prospettico, chiuso, aperto, limitato, ristretto, infinito, suddiviso, unitario, articolato, modulare, organico...)
Luce/ombra (contrasti, luce diffusa, solare, piena, calda, fredda, diretta, radente, a getti, bianca, colorata, soffusa, che sfuma, che abbraccia le forme, concentrata, ombre scure, trasparenti, delicate, nette, che spezzano la forma, che accentuano la forma, che ammorbidiscono, che creano ritmi...)
Superficie (scabra, liscia, levigata, modulata, rigata, scanalata, incisa,....)
Analisi tecnica (Per la pittura: pittura di macchia, campitura, punteggiatura, velatura, a spruzzo, a tampone, colatura, collage...Per la scultura: modellazione, scultura con scalpello, al trapano, traforo, incisione, levigatura, sbozzatura, scheggiatura, ....) si possono descrivere anche le fasi, i procedimenti del lavoro e gli strumenti usati.

4. Contesto storico-culturale
Rapporti con il periodo/civiltà a cui appartiene l'opera, che tipo di cultura rispecchia e perchè....

5. La figura dell'artista
Definizione dell'artista, a quale momento della sua evoluzione stilistica appartiene l'opera presa in esame (è un'opera giovanile per esempio di  Michelangelo,... appartiene al "periodo blu" di Picasso,...si riferisce al soggiorno parigino di Van Gogh,...) se entra in rapporto con la sua vita o con la situazione in cui vive

6. Confronti
Sviluppare un confronto con altre opere di soggetto analogo e di artisti diversi, o con altre opere dello stesso artista, o opere simili appartenenti a civiltà diverse...

7. Interpretazione
Interpretazione personale sugli effetti che l'opera così analizzata suscita nello spettatore.

Nessun commento:

Posta un commento